VIA FRANCIGENA CAMAIORE – TRATTO 4
CAMAIORE CENTRO – BADIA DI CAMAIORE
Descrizione del percorso: il percorso della Francigena nel centro storico segue la via delle Monache (oggi via IV Novembre), che ci conduce fin sulla Piazzetta Diaz, dove si trova la chiesa di S. Michele del XII secolo, nei pressi della quale è stata ritrovata recentemente una piccola chiesa più antica del IX secolo, la cui area divenne nel medioevo area cimiteriale. Di fronte alla chiesa di S. Michele si trova anche un importante museo di Arte Sacra. E qui che nacque il primo villaggio di Camaiore ( XXVII TAPPA del viaggio di Sigeric) lungo la via francigena o romea. L’antico borgo lo troviamo citato nel 984 e nel XIII secolo fu ampliato con un progetto di terranuova e definitivamente incastellato sul finire del XIV secolo. Sulla piazza centrale è invece consigliata una visita alla Chiesa di S. Maria Assunta (Collegiata) del XIII secolo e non lontano da essa, sul versante nord, si trovano i resti della porta S. Pietro o Lombricese oltre che della cinta muraria demolita in gran parte nel XIX secolo che con il suo ampio perimetro di 1470 metri racchiudeva e difendeva il borgo di Camaiore. A circa 300 metri dal centro di Camaiore si trova invece la suggestiva Chiesa della Badia di Camaiore anticamente inclusa nell’area del monastero benedettino di S. Pietro, citato in un documento dell’anno 761. Del monastero si conservano tratti della cinta muraria e del maestoso portone di ingresso oltre alle tracce dell’area chiostrale. All’interno della chiesa, notevoli gli affreschi sulle prime due colonne posti a sinistra dell’entrata che raffigurano S. Maria Egiziaca e la SS. Pietà entrambi del XIV secolo e di scuola giottesca (su quest’ultimo venne addossato una altare in marmo bianco del XVII secolo). In fondo alla chiesa si trova un grande organo di tipo bachiano, fabbricato dalla ditta Mascioni, punto di riferimento di un Festival Organistico Internazionale.