Molin Bianco
Descrizione
La zona di Camaiore è una zona ricca di vecchi opifici, soprattutto frantoi e mulini: in passato, queste strutture furono fondamentali per la produzione di farina, olio e altri prodotti alimentari; al giorno d’oggi, invece, sono delle vere e proprie attrazioni turistiche. Il punto finale della tappa n. 5 della Via Francigena nella zona di Camaiore è il Molin Bianco.
Il Molin Bianco di Camaiore ha una storia molto affascinante: il vecchio frantoio era costituito da due corpi: il frantoio principale, attiguo all’immobile attuale, più antico, in quanto risalente al 1500 e attivo fino a pochi anni fa nella produzione di olio di prima spremitura; e il secondo frantoio, all’interno del quale oggi sorge la casa, che era invece destinato alla frangitura di olive di seconda spremitura. I due frantoi erano separati da un meraviglioso acquedotto ad archi risalente anch’esso al XVI secolo e che ancora oggi è presente nel giardino della proprietà e costituisce un elemento di grande bellezza che riporta indietro nel tempo e stupisce i visitatori.