SALA 11- L’ ALTO MEDIOEVO, NON PIÙ LA COSIDDETTA ’”ETÀ BUIA”
Un lungo corridoio ospita sul lato sinistro la cronologia dell’Alto Medioevo, evidenziando i principali avvenimenti che si sono verificati dal 476 all’anno Mille in ambito europeo e mediterraneo, con particolare focus sulla nascita della civiltà islamica, e l’esposizione anche della riproduzione di un oud, antico strumento musicale arabo.
Sul lato opposto, si approfondisce quanto contemporaneamente avviene nella Toscana settentrionale, con la presenza longobarda sul territorio, di cui sono riprodotti numerosi materiali soprattutto ornamentali. Con la nascita dei monasteri inizia anche la trascrizione dei testi classici a cura dei monaci amanuensi, di cui sono riprodotti gli strumenti di lavoro e un codice miniato dell’VIII secolo.
In questa fase sul territorio della Versilia nascono i primi edifici di culto cristiani nelle loro differenti tipologie (pievi, badie, monasteri); a Camaiore è stata individuata una chiesa di fine IX secolo, di cui è esposto un rilievo tattile, che sorgeva a fianco dell’attuale San Michele in piazza Francigena, con un’area di sepoltura tutt’intorno utilizzata a varie riprese fino al XIV secolo. Dal cranio di una di queste sepolture è stata ricavata la ricostruzione del volto di una donna di circa 40 anni, di alto livello sociale, come dimostrano le analisi antropologiche.