SALA 7- LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO E I POPOLI ITALICI: FENICI, GRECI, ETRUSCHI E LIGURI

Sul lato destro della sala viene illustrata la rivoluzione tecnologica legata a un nuovo metallo, il ferro, per la realizzazione di armi ed utensili molto resistenti, con una panoramica sullo sviluppo delle grandi civiltà colonizzatrici del Mediterraneo, i Fenici e i Greci, che daranno grande impulso all’evoluzione culturale delle prime civiltà italiche. Nei piani tattili vengono riprodotti numerosi materiali che riguardano il nuovo rituale del simposio (banchetto) con la postazione sonora per l’ascolto degli strumenti musicali del mondo greco ed etrusco; la ricostruzione di una nave etrusca da commercio a vela con al di sotto le riproduzioni di due spaccati di scafo, con tecnica a “mortase e tenoni” e con tecnica “cucita”. Nella postazione video il filmato di archeologia sperimentale spiega la lavorazione e cottura dei vasi etruschi.

Sul lato sinistro della sala si approfondisce la presenza etrusca in Versilia: nella vetrina sono esposti reperti ceramici dall’importante emporio di San Rocchino (Massarosa), insieme a quelli provenienti da piccoli nuclei abitativi nel territorio camaiorese (Marignana, Acquarella). Nei piani tattili numerose sono le riproduzioni di manufatti da abitati e sepolture della Versilia, tra cui la ricostruzione in 3D del cippo di Vado. Nella postazione sperimentale si può provare la scrittura su tavoletta cerata. Nella successiva vetrina sono presenti reperti della cultura dei Liguri Apuani, con le armi legate alle guerre Liguri-Romane e le anfore greco-italiche provenienti da recuperi sulle aree montane, oltre alla riproduzione delle sepolture entro cassetta litica di Vado/La Serra, con il loro corredo funerario.