VIA FRANCIGENA CAMAIORE – TRATTO 2
DALLE PIANORE ALLA VIA DEL PEZZIGNO
Descrizione del percorso: dalla Villa Le Pianore il tracciato ufficiale che ricalca quello storico, prosegue sulla via selciata che nelle mappe del XVII secolo è indicata come “via romana”. Lasciato il tratto selciato la strada passa non molto lontano dal sito archeologico di età etrusca e romana venuto alla luce in località Acquarella, durante alcuni lavori edili. Le diverse campagne di scavo hanno permesso di riportare alla luce le strutture di una fattoria romana. L’insediamento rurale testimonia diverse fasi di occupazione, dal periodo etrusco (VI–V secolo a.C.), attraverso tutta l’epoca romana, fino all’Altomedievo (VI-VII secolo d.C.). La fattoria di età romana utilizzata tra II-I a.C. e IV-V d.C. conserva intatta l’area di spremitura di un torchio oleario con pavimentazione in “coccio pesto” e vasche per la raccolta e la decantazione dell’olio, uno spazio scoperto in cui sono alloggiati cinque grandi dolia in terracotta per l’immagazzinamento. I reperti rinvenuti comprendono monete, metalli, vetri e recipienti in terracotta importati anche dall’area nord africana.
Il percorso storico dalla località Acquarella prosegue sulla via della Stretta che in un documento del XIV secolo viene definità “via romeam” che termina in località Pezzigno.